EmmeBi Attached

Gli allegati di EmmeBi Blog: articoli tratti da Il Foglio, GQ, LINK Magazine, Rolling Stone, AD, Vanity Fair e Style Magazine del Corriere della Sera.

Monday, November 21, 2011

 
NON SAI NULLA DEL MIO LAVORO! 
Intervista a Douglas Coupland. 

LINK MONO

A pagina 19 del libro Marshall McLuhan di Douglas Coupland (Isbn edizioni) l'autore si interroga sul senso di scrivere una nuova biografia del sociologo e massmediologo canadese, considerato che nel 1989 uscì un ottimo libro scritto da Phillip Machand e un altro altrettanto valido nel 1997 di Terrence Gordon.
La risposta è questo libro, per certi versi bizzarro e che somiglia ben poco alla classica biografia agiografica. Un mosaico pop composto da elementi disparati: pagine di Wikipedia, schede di libri tratte da Amazon, commenti lasciati su YouTube, aneddoti, divagazioni e ricordi personali dell'autore, anagrammi di alcune parole chiave e un test per misurare l'ampiezza dei tratti autistici di un individuo adulto. 
Douglas Coupland è uno scrittore poliedrico che, come McLuhan, è riuscito nella sua carriera a contaminare cultura alta e cultura pop, romanzi e tutorial di videogiochi, serie tv e arte contemporanea, fino a diventare designer per un marchio canadese di abbigliamento casual.
Il libro di Coupland parte da quei tre riferimenti per i quali è universalmente riconosciuto McLuhan, diventati elementi pop universali e luoghi comuni: il celebre “Il medium è il messaggio”, lo slogan “il villaggio globale” e l'apparizione dello stesso McLuhan nel film Io & Annie di Woody Allen in cui viene richiamato dal regista-attore newyorkese per zittire un dotto e logorroico professore della Columbia in coda in un cinema di Manhattan - in Usa e in Uk il libro si intitola proprio You Know Nothing of My Work!, la frase che Marshall McLuhan pronuncia nel film.
Lo scrittore canadese (anche lui) dedica una buona parte del libro ai due elementi che hanno influito - più di ogni altro, secondo lui - sulla vita e le opere di McLuhan, ovvero il rapporto con la madre e l'anomala struttura vascolare cerebrale del massmediologo che lo rendevano un personaggio bizzarro e spesso poco capito. Più che raccontare la storia del sociologo, Coupland cerca con ogni mezzo di entrare dentro la testa di McLuhan, indagando il suo modo di scrivere, insegnare, ragionare e capire come abbia potuto preconizzare tutta una serie di scenari e contenuti che, ancora oggi, non sono ancora stati ben assimilati.
Questa è l'intervista, in esclusiva italiana per LINK, a Douglas Coupland.

E' piuttosto raro che scrittori contemporanei di narrativa si cimentino in una biografia: come ti sei avvicinato a quella di un personaggio complesso come Marshall McLuhan?
Tutto è iniziato con la proposta di scrivere questo libro che faceva parte di una collana di canadesi vivi che scrivono di canadesi morti (ndr: Extraordinary Canadians è il titolo della serie dei volumi editi dalla Penguin). Non suona molto sexy, lo so. E' nato tutto da qui. Il curatore della collana John Ralston Saul mi ha incontrato nel 2005 ed è stato da subito molto insistente. Farmi lavorare sulla biografia di Marshall era diventata la sua missione e Dio sa se inizialmente non ho esitato. Gli dissi che l'avrei fatto, ma poi ho latitato fino a che non sono arrivato al livello del "Ok, fallo e basta".
Poi mi sono rotto una gamba, per fortuna, e sono rimasto bloccato a letto. Così ho installato la wireless, e a quel punto mi sono detto "Beh, potresti anche cominciare".

Quale era l'esigenza da cui sei partito? E quale è stato il tuo metodo di lavoro?
Non avevo mai letto i suoi libri. In realtà credo che siano in pochi ad averli letti tutti. Sono talmente densi e difficili da assorbire – era come se avesse un proprio linguaggio segreto. Così ho dovuto leggere almeno due volte tutto ciò che aveva scritto. Leggevo solo tre-quattro pagine alla volta e continuavo a sottolineare e a scrivere note al margine tipo “che carogna” oppure “questo è un grande”. Alla fine però penso di essere riuscito ad entrare in profondità nel suo mondo intellettuale e personale.

Una delle tesi centrali che affermi più volte nel libro, e che in molti hanno spesso frainteso, era il suo rapporto con l'era elettronica che stava vivendo. In fondo lui non la amava per niente.
Assolutamente. Lui odiava il mondo moderno. Voleva vivere ovunque prima del 1800. Odiava la tecnologia. Odiava il ventesimo secolo. Sarebbe rimasto sconvolto dal ventunesimo secolo. Non dimentichiamoci che McLuhan, in fondo, era un anziano professore di retorica rinascimentale e i suoi riferimenti erano oscuri libellisti inglesi del XV secolo. In questa vita credeva semplicemente nei modelli ricorrenti.

Questo però non gli impediva di avere un interesse ossessivo per comprendere il mondo contemporaneo, senza però giudicarlo. Oggi una cosa del genere sembra impossibile: gli studiosi, i massmediologi e i metacritici non riescono a non dare dei giudizi di merito sulle cose che succedono e il più delle volte le loro teorie previsionali sono di cieco entusiasmo o cupo pessimismo e spesso infatti le loro teorie falliscono.
La differenza principale tra McLuhan e gli altri teorici era che lui non voleva creare una Teoria di per sé. Cercava, ad esempio, di descrivere quello che sarebbe stato internet usando un mix (spesso molto vecchio) di riferimenti letterari. Alla fine è passata come teoria ma, per molti versi, era una roba tipo cartomanzia.
Comunque lui non era molto interessato a giudicare il mondo e il fatto di non attribuire giudizi di valore credo lo abbia reso accessibile a molte persone. Come scrivo, il suo divertimento era prendere delle idee e farle scontrare insieme, come in un acceleratore di particelle, per vedere cosa usciva fuori dalla collisione.

Questo si collega all'approccio di McLuhan, per così dire, “artistico” alla materia, usando le parole come colori di una tavolozza. Come, per esempio, nelle sue lezioni, improvvisando prima le idee e le opinioni e solo dopo cercare le prove a sostegno. Un approccio rivoluzionario specialmente nel mondo accademico.
Non credo che tutto ciò fosse voluto. Voglio dire, nella sua mente egli stava vivendo una lezione vera e propria. Ciò che è affascinante è che McLuhan fosse completamente all'oscuro di come le cose che diceva potessero arrivare alle altre persone. Le sue lezioni diventavano performance artistiche accidentali, mentre una buona percentuale delle persone che seguivano le sue lezioni era fatta di LSD.
I colleghi lo odiavano, e in parte perché erano anche invidiosi: lui faceva un sacco di soldi e li spendeva ostentandoli tra i suoi amici accademici. Deve essere stato proprio seccante. Ma c'erano altre importanti questioni anche a livello accademico sulle fonti, così come su tutta una serie di pregiudizi che McLuhan aveva e che erano piuttosto diffusi tra i maschi bianchi canadesi nati nel 1911.

Ti riferisci anche alla sua profonda passione religiosa che in parte ha plasmato la prospettiva e il suo punto di vista sulle cose
Sì, anche. McLuhan pensava che lo nostra permanenza sulla terra fosse solo un trampolino per poi lanciarsi in qualcosa di eterno. Per lui il mondo era proprio questa cosa. Sai, tipo, stai su questo piano circa per settantanni: sarebbe una cosa da analizzare meglio. Lui viveva per l'eternità, non per il futuro. E questo approccio ha certamente influenzato il suo pensiero.

Nel tuo libro vuoi far capire al lettore come la vita di McLuhan e la sua forma di dissociazione (che oggi chiameremo autismo) sono essenziali per capire profondamente i suoi studi. Trovi che questa sia anche una metafora della carenza di attenzione e del multitasking che contraddistinguono le nuove generazioni native digitali?
Credo di sì. Viviamo in un'epoca in cui ci sono tanti modi per capire e studiare in profondità le identità. Sarebbe irresponsabile per un biografo oggi non analizzare aspetti come i disturbi ossessivo-compulsivi, la depressione o le anomalie neurocognitive. McLuhan, in particolare, era molto oscuro ed ermetico. Aveva una sua facciata pubblica, ma era difficile cercare di entrare dentro la sua complessità. 
La chiave d'ingresso per me è stata quella di esaminare la sua personalità attraverso la lente medico diagnostica. Quando ho potuto vederlo come una persona brillante ma anche prigioniera delle sue patologie, allora sono entrato in empatia con lui ed è stato molto più semplice scrivere il libro. Per quanto riguarda la carenza di attenzione McLuhan aveva un'aura molto 2011. Distratto, con l'inclinazione a dissociarsi, ma sempre pronto a assorbire informazioni da qualsiasi cosa.

Parliamo di McLuhan oggi, a cento anni dalla sua nascita. Non credi che lui sarebbe affascinato di come l'informazione, la tecnologia, la comunicazione e il nostro modo di pensare siano così compenetrate tra loro?
Penso che sarebbe più interessato a mostrare di come molte sue teorie fossero corrette – solo che le ha divulgate con cinquant'anni di anticipo. Molto di quello che stava facendo era cercare di descrivere internet in un modo che sembra, per usare un'analogia, “folk art”, arte popolare.

Ho come l'impressione che McLuhan non amasse le fasi intermedie, come era quella che stava vivendo dal punto di vista dei media.
Tutto, in fondo, è una fase intermedia di qualcos'altro. In futuro anche noi potremmo guardare la stampa come una tecnologia intermedia, ma necessaria, per passare al digitale. Pensaci. Tra 50 anni magari le nuove generazioni sosterranno questo.

McLuhan ha detto “l'utente è il contenuto”. Forse sarebbe contento oggi del web 2.0, del citizen journalism o di tutto il fenomeno dell'user generated content?
Ironia della sorte egli probabilmente odierebbe il distacco dal mondo reale e il collegamento con quella che la Chiesa cattolica chiama legge naturale.

Mi stupisce il fatto che tu non abbia mai letto McLuhan prima. In realtà c'è molto di McLuhan nella tua scrittura e  pensiero.
Credo di essere un esempio delle sue teorie reso manifesto. Molte persone della mia età o più giovani lo sono.

Ad esempio, nei tuoi libri – in particolare in Microservi o jPod – analizzi profondamente il modo in cui la tecnologia e i media hanno cambiato anche il modo di parlare e di scrivere. Anche McLuhan era piuttosto sensibile al tema dell'imbarbarimento del linguaggio.
Sì, ma non so se in realtà voleva dare un giudizio di merito. Mi chiedo se fosse come Chomsky, alla ricerca delle radici linguistiche della verità. Penso di no, comunque. E' un momento molto emozionante per noi come specie. Stiamo evolvendo alla velocità della luce, e questa è la parte eccitante.

Insomma, l'amore-odio per la tecnologia, l'approccio artistico, il Canada, l'interesse per le tematiche religiose, e poi i giochi di parole, la frammentarietà e l'invenzione di neologismi sono tutti elementi che evidentemente ti accomunano a McLuhan.
Sì, ho impiegato un anno per rendermene conto. Oltre alle cose che ha citato, aggiungo che è andato alla stessa scuola di mia madre a Winnipeg. Abbiamo tradizioni evangeliche delle praterie del 19° secolo e abbiamo vissuto tutti e due a Vancouver.
Per il resto, sì, la passione del giocare con la parole è decisamente un elemento comune a me e Marshall.

In questo momento cosa creativamente ti dà più soddisfazione: il tuo lavoro da scrittore, quello di visual artist, stylist, o cos'altro? O non riesci a scindere queste varie discipline?
Ho smesso da tempo di classificare le cose che faccio. La mia unica preoccupazione oggi è quella di utilizzare tutto il mio cervello non su una cosa sola. Mi dispiace che negli anni Novanta mi sia concentrato troppo sulla scrittura e poco sul lavoro visivo. Sicuramente mi avrebbe reso più creativo.

Hai studiato per un anno all'European Design Institute a Milano. Cosa ricordi di quel periodo?
Ricordo solo una profonda depressione clinica. Al punto che ho dovuto lasciare. E' stato un periodo terribile. Ho ancora dei problemi solo a leggere la parola “Milano” (mi spiace Milano, non è colpa tua).

E per finire, a cosa stai lavorando in questo momento?
Sto scrivendo il romanzo più sporco e lurido del mondo. Davvero. Sono circa a metà del lavoro. La gente crede che scherzi, ma è tutto vero. Sto poi lavorando su una serie di quadri e stampe e mi sto facendo le ossa sulle sculture in bronzo. Prometto che non saranno robe kitsch. Se non imparo un tot di competenze ogni anno divento pazzo. La vita è così breve. 
Insomma, ho molto da fare.

Comments: Post a Comment

<< Home

Archives

10/01/2004 - 11/01/2004   11/01/2004 - 12/01/2004   12/01/2004 - 01/01/2005   01/01/2005 - 02/01/2005   02/01/2005 - 03/01/2005   03/01/2005 - 04/01/2005   04/01/2005 - 05/01/2005   05/01/2005 - 06/01/2005   06/01/2005 - 07/01/2005   07/01/2005 - 08/01/2005   08/01/2005 - 09/01/2005   09/01/2005 - 10/01/2005   10/01/2005 - 11/01/2005   11/01/2005 - 12/01/2005   12/01/2005 - 01/01/2006   01/01/2006 - 02/01/2006   02/01/2006 - 03/01/2006   03/01/2006 - 04/01/2006   04/01/2006 - 05/01/2006   05/01/2006 - 06/01/2006   06/01/2006 - 07/01/2006   07/01/2006 - 08/01/2006   09/01/2006 - 10/01/2006   10/01/2006 - 11/01/2006   11/01/2006 - 12/01/2006   12/01/2006 - 01/01/2007   01/01/2007 - 02/01/2007   02/01/2007 - 03/01/2007   03/01/2007 - 04/01/2007   04/01/2007 - 05/01/2007   05/01/2007 - 06/01/2007   06/01/2007 - 07/01/2007   07/01/2007 - 08/01/2007   08/01/2007 - 09/01/2007   09/01/2007 - 10/01/2007   10/01/2007 - 11/01/2007   11/01/2007 - 12/01/2007   02/01/2008 - 03/01/2008   04/01/2008 - 05/01/2008   08/01/2008 - 09/01/2008   07/01/2009 - 08/01/2009   11/01/2009 - 12/01/2009   12/01/2009 - 01/01/2010   01/01/2010 - 02/01/2010   02/01/2010 - 03/01/2010   03/01/2010 - 04/01/2010   05/01/2010 - 06/01/2010   06/01/2010 - 07/01/2010   08/01/2010 - 09/01/2010   11/01/2010 - 12/01/2010   12/01/2010 - 01/01/2011   01/01/2011 - 02/01/2011   02/01/2011 - 03/01/2011   03/01/2011 - 04/01/2011   04/01/2011 - 05/01/2011   05/01/2011 - 06/01/2011   06/01/2011 - 07/01/2011   07/01/2011 - 08/01/2011   08/01/2011 - 09/01/2011   09/01/2011 - 10/01/2011   10/01/2011 - 11/01/2011   11/01/2011 - 12/01/2011   12/01/2011 - 01/01/2012   01/01/2012 - 02/01/2012   02/01/2012 - 03/01/2012   05/01/2012 - 06/01/2012   06/01/2012 - 07/01/2012   07/01/2012 - 08/01/2012   08/01/2012 - 09/01/2012   04/01/2013 - 05/01/2013   06/01/2013 - 07/01/2013   07/01/2013 - 08/01/2013   08/01/2013 - 09/01/2013   08/01/2014 - 09/01/2014   01/01/2017 - 02/01/2017  

This page is powered by Blogger. Isn't yours?