EmmeBi Attached

Gli allegati di EmmeBi Blog: articoli tratti da Il Foglio, GQ, LINK Magazine, Rolling Stone, AD, Vanity Fair e Style Magazine del Corriere della Sera.

Friday, June 25, 2010

 
DAPPERTUTTO

Murketing. Scritto proprio così, con la "u". Non è un refuso, ma una nuova tecnica del marketing, quello giusto con la "a". Di fronte al declino dell'advertising tradizionale, e accanto alle nuove frontiere del product placement e al ritorno dei programmi marchiati da un prodotto, si sta diffondendo un altro modo di coinvolgere lo spettatore: "storpiare" la marca, che c'è ma non si vede, o si vede male. E' il vecchio trucco di far sentire più intelligente di te chi deve comprare. 
Sopratutto, funziona.

Link 9 Idee per la televisione - Giugno 2010

E' inutile negare l'evidenza. Il mercato pubblicitario non sta passando oggi un periodo sereno.
Sebbene il dato degli investimenti pubblicitari – calo sul mercato italiano del 13,4% su base annua (dati Nielsen) - sia piuttosto indicativo, non è sufficiente a spiegare cosa realmente stia accadendo. Le aziende non solo hanno ridotto i propri budget pubblicitari, ma in realtà i loro investimenti in comunicazione - a causa della mutazione continua e sempre più rapida del mondo dei media, dei consumi culturali e della tecnologia - sono destinati a calare più rapidamente o ad assumere forme nuove e sempre più difficili da rilevare.
Entriamo subito nello specifico e parliamo, quindi, di televisione.
Nel 2009 la flessione registrata dagli investimenti pubblicitari in tv, considerando sia i canali generalisti sia quelli satellitari, è stata del 10,2%. Tale ribasso è l'effetto di un anno di profonda crisi e di tagli alla comunicazione, ma anche il futuro non promette niente di buono per chi si occupa della classica tabellare tv.
L'evoluzione del piccolo schermo sta andando verso piattaforme a pagamento, dove gli spot, per definizione, devono esser pochi, e verso sistemi on demand, in cui lo spettatore visiona i contenuti quando e dove vuole, senza doversi sorbire i break. Dall'altra parte c'è la tv generalista che sta rapidamente passando al digitale terrestre: se fino a pochi mesi fa c'erano sostanzialmente otto-nove canali a spartirsi l'80% dello share, oggi abbiamo a disposizione, gratuitamente, oltre cinquanta canali di qualità. Le audience si frammentano, lo zapping aumenta e l'efficacia dei messaggi pubblicitari inseriti nei break sarà sempre più bassa.
Se nel 2009 la pubblicità in Italia ha portato nelle casse delle concessionarie tv circa 4,5 miliardi di euro a seguito della vendita di spazi per gli spot, nei prossimi anni tale cifra potrebbe essere notevolmente ridimensionata se non si trovano nuove modalità più efficaci ed efficienti alternative agli spot tradizionali.

Questa criticità si è presentata qualche anno fa negli Stati Uniti, prima ancora della recessione generale: la frammentazione dei canali e, di conseguenza, dell'audience televisiva ha sottratto valore e potere al tradizionale trenta secondi. Ad aggravare la situazione ci sono anche i nuovi metodi di distribuzione e di programmazione, come lo streaming su richiesta sulla rete (Hulu) o i dispositivi di videoregistrazione digitali (TiVo, in primis) che permettono di saltare (skip) i break pubblicitari.
Negli USA il futuro è ancora più negativo nei confronti degli investimenti classici in tv. La società di ricerche di mercato Forrester Research ha di recente pubblicato su Advertising Age un sondaggio condotto sulle prime 100 aziende che investono sul mercato statunitense: il 62% di queste ha dichiarato che il commercial tv è diventato meno efficace che in passato (l'hanno scorso l'aveva dichiarato il 53%) e che per il prossimo anno hanno assegnato meno di metà del loro budget all'acquisto di break pubblicitari. Gli investimenti si spostano quindi verso le varie forme dell'online (social network, motori di ricerca, mobile e email marketing); solo il 15% prevede di aumentare la spesa nei media tradizionali come radio, outdoor e stampa.
Le aziende e, in generale, i titolari di brand devono perciò imparare a fronteggiare il fenomeno del click sia nei nuovi media sia nel vecchio ambiente televisivo.
Il click rappresenta oggi il gesto base del mondo dei consumi culturali e sta mettendo fine alla recezione passiva dei media come avveniva in passato. Il click è al tempo stesso una via di fuga e una bacchetta magica: questa canzone è noiosa (click), questa trasmissione è una replica (click), questo link sembra interessante (click), questo spot è lungo e noioso (click).
Il click non media l'esperienza; media i media. Fa sentire chi lo effettua un soggetto attivo e libero dal controllo. (1)


Oggi una delle armi che hanno a disposizione le aziende per difendersi dal click si chiama branded entertainment.
Per branded entertainment si intende l'insieme delle attività in cui il mondo dell'advertising e dell'entertainment convergono; una contaminazione tra brand, prodotti e contenuti editoriali.
Secondo la solita indagine Forrester, per l'87% delle aziende USA intervistate, il comparto del Branded Entertainment rappresenta la formula di comunicazione televisiva più efficace per il futuro.
Niente di nuovo, anzi, decisamente un ritorno al passato: agli albori della televisione e ai suoi primi approcci con la pubblicità, il concetto di intrattenimento di marca fu quello che dette vita alla moderna fiction. Il nome soap opera deriva infatti dal fatto che i primi episodi delle fiction erano prodotti o sponsorizzati da grandi multinazionali del toiletry come Procter &Gamble e Unilever.
Di differente dal passato c'è che il mondo dell'intrattenimento di marca è diventato complesso e variegato nelle sue forme e modalità. Per quanto concerne il media televisivo, la due macro categorie sono il product placement e il branded content. Per product placement si intende l'attività di pianificazione e di posizionamento (visivo o verbale) di un marchio all’interno di un prodotto televisivo a fronte del pagamento di un corrispettivo da parte dell’azienda che viene pubblicizzata; il branded content è invece un contenuto audiovisivo originale che viene (co)prodotto da un inserzionista che può così rappresentare e visualizzare temi e valori del brand.
E' evidente che, rispetto alla pubblicità, la logica sia totalmente rovesciata: nell'advertising classico, il “brand” interrompe un contenuto altrui, nel “placement” vi entra come ospite – o come intruso, a seconda dei punti di vista - mentre nel branded content si assume la responsabilità diretta di un proprio contenuto, destinato a confrontarsi con il gradimento dell'audience invece che a sfruttarne uno altrui.

Sul product placement gli addetti ai lavori, la stampa e l'opinione pubblica si sono spesso scontrati su temi e aspetti “culturali” e “ideologici”: da un lato ci si compiace divertiti dalle Manolo Blahnik indossate da Sarah Jessica Parker in “Sex and the City”, dall'altra si multano emittenti e produttori per ciondoli “sospetti”; c'è poi chi plaude ai quasi 2 miliardi di dollari di fatturato Usa, e chi – come il sociologo Domenico De Masi - definisce il fenomeno “immorale”; da un lato si apprezza il maggior realismo conferito alle narrazioni di una quotidianità sempre più pervasa di marchi, dall'altro si rispolverano timori di comunicazione “subliminale” alla Packard (2).
Il branded content è qualcosa invece che ha più dignità di esistere, in quanto prodotto creato ad hoc, dove la marca si prende la responsabilità qualitativa ed editoriale delle narrazioni che produce e quindi ha anche un'onesta ambizione di incontrare il gradimento del pubblico; c'è però da aggiungere che, fino ad oggi, delle operazioni di branded entertainment hanno più beneficiato i brand piuttosto che il livello qualitativo dell'entertainment. Il branded content ha infatti per le aziende inserzioniste una serie di indiscutibili vantaggi: protegge dallo skipping dello spettatore sui break pubblicitari, crea una forte connessione emozionale con il suo pubblico e costruisce una reale affinità tra il brand e il suo target attraverso un contenuto rilevante e interessante.
Anche in questo caso, niente di nuovo. Non dimentichiamoci che gran parte dei programmi per bambini (dai Transformers ai Pokemon) altro non sono che show nati e prodotti per vendere action figure o giochi di carte.
I network americani negli ultimi anni hanno messo in fila una serie di brand content di discreto successo: “In The Motherhood”, nata come webseries e poi approdata sulla ABC, prodotta originariamente dal marchio di cura della persona Suave e dalla compagnia telefonica Sprint; in The Starter Wife, serie tv trasmessa anche in italia, i responsabili marketing della linea cosmetica anti-aging Pond hanno preso parte durante la fase di scrittura degli episodi. Infine alcuni mesi fa la NBC ha rinnovato l'action-comedy Chuck per una terza stagione di tredici episodi grazie alle proteste dei fans e all'importante contributo da parte di Subway, la catena di paninoteche che era già tra gli sponsor della serie e che sarà ben presente nella nuova stagione. Negli Stati Uniti molte corporation del largo consumo hanno capito che oggi l'esposizione e la visibilità sono diventate delle false chimere. Oggi il mercato richiede call to action e engagement. E, di fatto, le persone si attivano per evitare gli spot pubblicitari e reagiscono positivamente nei confronti dei contenuti dei loro programmi preferiti.

Siamo oggi però di fronte a un nuovo scenario, ambiguo per definizione e dai confini foschi e incerti che Rob Walker, giornalista titolare della rubrica Consumed del New York Times Magazine, ha definito Murketing (giocando con il termine murk = losco) che è anche il titolo del suo ultimo libro (“Murketing - “La rivoluzione del marketing ambiguo” - Etas). Walker ha analizzato profondamente le fasce più giovani d'età e il loro rapporto con i consumi in tutta la loro complessità: da una parte, infatti, la nuova generazione è iperconsapevole e non si lascia ingannare o condizionare dai messaggi pubblicitari, ma dall'altra ha un ruolo attivo e decisivo nel portare al successo determinati prodotti e marchi e utilizza gli stessi brand per definire e costruire la propria identità. Da una parte quindi c'è l'impermeabilità a l marketing tradizionale, dall'altra c'è una definitiva appropriazione della cultura commerciale, un'aperta complicità. La cultura del click ha quindi eliminato quella del controllo per sostituirla con l'assoluta libertà di questo nuovo consumatore; ciò ha portato a una decisiva scomparsa del 30” ma, allo stesso tempo, al potenziale aumento del numero di messaggi pubblicitari, più o meno diretti.

Per raggiungere in modo naturale questo target di consumatori e di influencers, dice Walker, “è necessario agire sui brand trascendendo il singolo mezzo di comunicazione e rendere il più possibile indefinito il confine tra espressione commerciale ed espressione culturale”. Insomma, per andare incontro alle nuove generazioni e superare la pratica del click, è necessario trattare i brand come “fenomeni culturali”. I casi che cita Walker sono molti, da Red Bull che ha speso centinaia di milioni di dollari in eventi segreti e di nicchia (kiteboarding, videogiochi e contest di DJ), tutte caratterizzate dalla quasi assenza del marchio in termini di striscioni, cartelloni o messaggi roboanti, alla birra Pabst che aveva architettato la propria campagna per reclamizzare il prodotto senza però darne l'impressione. In tutti questi casi di grande successo il senso del messaggio, il sottotesto, la spiegazione emotiva della “presenza-assenza” è affidato agli stessi membri della click generation.
Tutto ciò, trasferito in tv, si traduce nell'ignorare le buone regole di brand integration – il marchio ben visualizzato, per un lungo periodo di tempo, il protagonista principale deve interagire con il prodotto, pubblicizzare il brand oggetto del product placement durante i break pubblicitari – fino ad arrivare quasi a non mostrare il prodotto all'interno dello show.
L'esempio è quello di Axe, una linea di deodorante spray della Unilever. A differenza dei concorrenti, che comunicavano il prodotto in modo molto razionale (profumo e durata della protezione), Axe fu lanciato come “status symbol” e, utilizzando un registro fortemente ironico, come calamita irresistibile per le ragazze. Lo studio del target (maschio 18-22 anni) fu portato avanti attraverso una lunghe e complesse interviste di tipo etnografico sulla vita sessuale e sulla mentalità dei consumatori target, suddividendo gli intervistati in categorie antropologiche come “il Duro”, “il Giocatore”, l'”innamorato”. La prima parte della campagna fu affidata a video virali finto amatoriale diffusi in rete in cui si mostravano scene paradossali in cui alcune ragazze si trasformavano istantaneamente in maniache sessuali, grazie al contatto con utilizzatori del magico deodorante. In tv poi Axe ha prodotto City Hunters, una serie di animazione per adulti, disegnato da Milo Manara, il cui protagonista si chiama Axel, ma dove il prodotto o il brand non vengono mai mostrati, e GameKillers un mix tra fiction e reality sulla figura del “guastafeste”, adolescente che aveva come obiettivo principale quello di rovinare le relazioni amorose dei coetanei. Anche in questo caso il prodotto non veniva mostrato ma, in compenso, la riconoscibilità era fortissima.
L'aver adottato un approccio di comunicazione concepito prima in termini di significato e poi di funzionalità, ha permesso al brand di eludere il click.
Dopo tutte queste attività un marchio come Axe, avendo guadagnato il “rispetto” tra i giovani, è entrato a far parte della cultura popolare; ciò gli permette di non sentirsi in competizione diretta con altri deodoranti, bensì con i film, i programmi televisivi, gli eventi sportivi, gli altri inserzionisti pubblicitari e Internet.
Tutto questo ci dice che il mondo del click non è un ambiente su cui gli operatori di marketing hanno perso il controllo. È, in realtà, un mondo all’interno del quale hanno ottenuto una nuova libertà: la libertà di essere praticamente dappertutto.


(1)“Murketing - “La rivoluzione del marketing ambiguo” - (Etas) p.75
(2)Estratto dalla ricerca “Product placement. Per un’economia della contaminazione creativa. Criticità e chance del product placement nel sistema televisivo italiano” di IsiCult – Labmedia

Comments: Post a Comment

<< Home

Archives

10/01/2004 - 11/01/2004   11/01/2004 - 12/01/2004   12/01/2004 - 01/01/2005   01/01/2005 - 02/01/2005   02/01/2005 - 03/01/2005   03/01/2005 - 04/01/2005   04/01/2005 - 05/01/2005   05/01/2005 - 06/01/2005   06/01/2005 - 07/01/2005   07/01/2005 - 08/01/2005   08/01/2005 - 09/01/2005   09/01/2005 - 10/01/2005   10/01/2005 - 11/01/2005   11/01/2005 - 12/01/2005   12/01/2005 - 01/01/2006   01/01/2006 - 02/01/2006   02/01/2006 - 03/01/2006   03/01/2006 - 04/01/2006   04/01/2006 - 05/01/2006   05/01/2006 - 06/01/2006   06/01/2006 - 07/01/2006   07/01/2006 - 08/01/2006   09/01/2006 - 10/01/2006   10/01/2006 - 11/01/2006   11/01/2006 - 12/01/2006   12/01/2006 - 01/01/2007   01/01/2007 - 02/01/2007   02/01/2007 - 03/01/2007   03/01/2007 - 04/01/2007   04/01/2007 - 05/01/2007   05/01/2007 - 06/01/2007   06/01/2007 - 07/01/2007   07/01/2007 - 08/01/2007   08/01/2007 - 09/01/2007   09/01/2007 - 10/01/2007   10/01/2007 - 11/01/2007   11/01/2007 - 12/01/2007   02/01/2008 - 03/01/2008   04/01/2008 - 05/01/2008   08/01/2008 - 09/01/2008   07/01/2009 - 08/01/2009   11/01/2009 - 12/01/2009   12/01/2009 - 01/01/2010   01/01/2010 - 02/01/2010   02/01/2010 - 03/01/2010   03/01/2010 - 04/01/2010   05/01/2010 - 06/01/2010   06/01/2010 - 07/01/2010   08/01/2010 - 09/01/2010   11/01/2010 - 12/01/2010   12/01/2010 - 01/01/2011   01/01/2011 - 02/01/2011   02/01/2011 - 03/01/2011   03/01/2011 - 04/01/2011   04/01/2011 - 05/01/2011   05/01/2011 - 06/01/2011   06/01/2011 - 07/01/2011   07/01/2011 - 08/01/2011   08/01/2011 - 09/01/2011   09/01/2011 - 10/01/2011   10/01/2011 - 11/01/2011   11/01/2011 - 12/01/2011   12/01/2011 - 01/01/2012   01/01/2012 - 02/01/2012   02/01/2012 - 03/01/2012   05/01/2012 - 06/01/2012   06/01/2012 - 07/01/2012   07/01/2012 - 08/01/2012   08/01/2012 - 09/01/2012   04/01/2013 - 05/01/2013   06/01/2013 - 07/01/2013   07/01/2013 - 08/01/2013   08/01/2013 - 09/01/2013   08/01/2014 - 09/01/2014   01/01/2017 - 02/01/2017  

This page is powered by Blogger. Isn't yours?